XmX

Il Testo di Paraibo, popoli mediterranei nelle Americhe prima di Colombo

« Older   Newer »
  Share  
Bororo
view post Posted on 25/12/2006, 10:39 by: Bororo
Avatar

Advanced Member

Group:
Moderator
Posts:
1,588

Status:


CITAZIONE
Il ritrovamento del primo documento della storia fenicia ha qualcosa di avventuroso e comincia
nel 1872.

Sembra che l'America sia stata scoperta 1000 anni prima dei Vichinghi, 2000
anni prima di Cristoforo Colombo.

Della stessa scrittura fenicia, nulla sapevamo fino a un secolo fa.

« Noi siamo figli di Canaan, veniamo da Sidone, la città del
re. Il commercio ci ha gettati su questo lido remoto, in una terra di montagne.
Abbiamo sacrificato un giovane agli dei e alle dee, nel diciannovesimo anno
di Hiram, nostro potente sovrano. Partiti da Ezion-geber nel Mar Rosso, abbiamo
viaggiato con dieci navi. Siamo rimasti assieme per due anni attorno alla
terra di Cam (Africa), ma la tempesta ci ha separato dai nostri compagni.
Così siamo arrivati qui, dodici uomini e tre donne, su una spiaggia
che io, capitano, governo. Che gli dei e le dee possano benevolmente soccorrerci
».
Queste parole sono raccolte su di una tavola di pietra: duecento e quarantasei caratteri
fenici, oggi facilmente comprensibili e traducibili. Ma ciò che dà
importanza a questo documento, e che ha fatto discutere gli esperti di tutto
il mondo, è una circostanza eccezionale: l'incisione è stata
ritrovata in Brasile!

Si può quindi dedurre che i Fenici giunsero per primi in America, prima
ancora non solo di Colombo, ma anche dei Vichinghi?

La deduzione è però contrastata da molti autorevoli studiosi,
che negano con argomenti degni del massimo interesse e rispetto l'autenticità
del documento fenicio, ritenendolo un'abilissima prova di falsificazione,
dovuta ad un esperto di cose fenicie. Ma vi sono pure autorevoli studiosi
che ritengono autentica e veritiera l'incisione.

Cercheremo ora rapidamente di far comprendere ai nostri lettori i termini
della questione, che sfumano spesso in caratteri degni d'un racconto giallo:
non si tratta infatti d'una questione erudita, ma di una discussione di grande
importanza per giungere diritto allo scopo di questo nostro capitolo: illustrare
le caratteristiche della vita e della civiltà dei Fenici. L'iscrizione
fenicia ha avuto certamente il merito di far riaccendere l'interesse non soltanto
degli specialisti e degli studiosi, ma un po' di tutti, su di un popolo e
su di una civiltà che per lungo tempo esercitarono il predominio indiscusso
sui mari.

IL "TESTO DI PARAIBO"
Dicevamo che la storia dell'iscrizione fenicia è essa stessa avventurosa: comincia
nel 1872 ed il primo protagonista è uno schiavo d'una piantagione del
Nord Est del Brasile; è lui a trovare questa pietra che porta strani
segni sulla sua superficie levigata con cura. Incuriosito la porta al figlio
del padrone, che con sensibilità certo rara, provvede a trascrivere
con grande scrupolo quei segni misteriosi e poi spedisce la copia della trascrizione
al Museo Nazionale di Rio de Janeiro. A questo punto inizia la seconda fase
della storia di quello che intanto ha già un nome preciso, che gli
viene dal luogo in cui è stato ritrovato: « testo di Paraibo
». Il direttore del Museo, benché non sia uno specialista, intuisce
l'importanza del documento e rende pubblica la scoperta invitando gli studiosi
a pronunciarsi. Intanto cerca di recuperare la pietra incisa, ma è
scomparsa!

Gli studiosi sono profondamente divisi nel giudizio sul « testo di Paraibo
»: autentica o falsa, le posizioni sono opposte e inconciliabili. E
la questione finisce nell'oblio. Improvvisamente un colpo di fortuna: un professore
americano acquista un fascio di vecchie carte presso un rigattiere; tra tante
altre cianfrusaglie c'è un quaderno che contiene una lettera spedita
dal direttore del Museo di Rio ad uno studioso americano: la lettera contiene
il « testo di Paraibo »! E così il testo arriva al noto
esperto di cose fenicie Cyrus H. Gordon, che lo studia con estrema attenzione,
concludendo con l'affermazione della sua veridicità e autenticità.

Il Gordon basa la sua tesi non soltanto sull'esame linguistico del testo,
ma anche sulla piena concordanza che c'è tra i fatti narrati nell'iscrizione
e quelli tramandati a noi dagli storici antichi. Erodoto, infatti, racconta
che durante il regno del faraone Necho (intorno al 500 avanti Cristo), fu
allestita una flotta di navi fenicie, che salpò dal porto di Ezion-geber,
sul Mar Rosso, e compì il periplo dell'Africa; le navi fecero ritorno
soltanto tre anni dopo attraverso il Mediterraneo: i marinai, suscitando incredulità,
affermarono d'aver navigato per lungo tempo con il sole a destra.

Possibile supporre che nel corso della navigazione,
le navi fenicie trasportate verso occidente o da una tempesta o dalle correnti
e dai venti, finirono per toccare la punta del Nord-Est del Brasile, che è
pure la zona dell'America del Sud più vicina all'Africa!

Ma la tesi di Gordon è respinta da un altro autorevole studioso di
cose fenicie, Sabatino Moscati, che in un'intervista ha dichiarato di non
credere che l'iscrizione sia autentica: « E' troppo bella e interessante
per esserlo ». Ma il parere negativo di Moscati si basa su di un'attenta
discussione del testo linguistico dell'iscrizione, troppo bene elaborata per
essere stata composta da un marinaio (ma siamo poi sicuri che era un semplice
marinaio?). Ma il dubbio resta: è tutto vero o è soltanto l'invenzione
d'un bizzarro e geniale cultore di testi orientali?

articolo da www.cronologia.leonardo.it

Questo potrebbe ricondurre al "possibile" faccende scottanti come la carta di Piri Reis, o l'attesa da parte degli indios americani di un ritorno dei divini uomini da est, dall'Atlantico, che poi li condannò a Cortes o anche altri ritrovamenti americani in cui la scrittura ricorda il fenicio o l'egizio?
 
Top
15 replies since 25/12/2006, 10:26   5692 views
  Share